Un sistema di lettura ottica calibrato sulle esigenze della gestione dei dati derivanti da Concorsi Pubblici deve esibire una serie di funzioni specifiche, legate alla particolare situazione applicativa. Esaminiamole brevemente:
- Il sistema deve leggere i dati relativi al nome del candidato e associarlo ad un numero di codifica
- Il software deve essere in grado di eseguire l’identificazione delle marcature apposte dal candidato sui test a risposta multipla, con un motore di interpretazione OMR
- Una volta identificate le risposte, il sistema di gestione dati per Concorsi Pubblici deve attribuire a ciascuna di esse il punteggio corrispondente confrontandolo con un documento master di risposte corrette, a seconda che
- Sia stata data una risposta corretta al quesito
- Sia stata data una risposta errata al quesito, con conseguente penalizzazione
- Non sia stata data alcuna risposta al quesito
- Siano state date più risposte allo stesso quesito
- Dopo che sono stati attribuiti tutti i punteggi relativi alle risposte, il sistema di gestione dati deve calcolarne la somma algebrica per ottenere il punteggio finale
- Infine, il punteggio finale deve essere associato al numero di codifica dell’elaborato.
Tutte queste operazioni devono essere svolte nei tempi più ristretti possibili. Una volta che tutti i risultati sono stati elaborati, il sistema di gestione dati dei Concorsi Pubblici deve produrre delle Graduatorie definitive, sia per l’affissione in formato cartaceo sia per la pubblicazione online in formato digitale, e contestualmente generare copia digitale di tutti i documenti del Concorso per archiviazione e conservazione.